|

|
 |
Le cause |
|
|
Le valanghe sono provocate dalla rottura del manto nevoso. Di conseguenza, tutti i fattori che riducono la coesione del manto (addolcimento, ecc...) e che aumentano il carico (neve abbondante che si carica di umidità, passaggio di sciatori, ecc) sono elementi che aumentano il rischio. |
|
 |
Classificazione delle valanghe |
|
|
Ci sono 3 tipi di valanghe: |
|
Valanghe di neve farinosa Sono le valanghe più spettacolari e più rapide. Sono causate dall'accumulo di neve leggera a debole coesione. |
|
|
Valanghe a lastroni Le valanghe a lastroni sono dovute alla rottura di un intero lastrone di neve che si sposta su un altro lastrone. Sono più lente ma provocano un movimento della neve abbastanza denso. |
|
|
Valanghe di neve umida o bagnata L'incremento della temperatura provoca un sovraccarico e una modifica delle caratteristiche di coesione del manto nevoso. |
|
|
 |
Fattori di rischio |
|
|
I fattori di rischio valanghe sono numerosi e nessun fattore deve essere sottostimato. |
|
La temperatura e l'esposizione dei pendii La temperatura ambiente e l'esposizione solare provocano la trasformazione della neve : questa diventa più pesante e le sue caratteristiche di coesione cambiano. |
|
|
La forma del pendio un pendio convesso (bozza) è più pericoloso di un pendio concavo (forma cava). |
|
|
Il tipo di terreno Alcuni terreni offrono una migliore aderenza al manto nevoso. Un terreno roccioso offre un supporto più sicuro. Invece un pendio erboso offre un'aderenza più limitata. |
|
|
L'importanza del pendio Ovviamente più l'inclinazione è elevata, più il pendio è pericoloso. |
|
|
Il vento Il vento favorisce l'accumulo di neve su certi pendii: è un fattore di rischio notevole. Se c'è stato vento nei precendi giorni, evitare i pendii sotto il vento. |
|
|
 |
Scala del pericolo di valanghe in montagna |
|
|
1. DEBOLE Il manto nevoso è stabile su quasi tutti i pendii. Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico (3) su pochissimi pendii ripidi estremi (2). Sono possibili solo piccole valanghe spontanee (scaricamenti). Colore verde. |
|
|
2. MODERATO Su alcuni pendii ripidi (1), il manto nevoso è moderamente consolidato. Per il resto è ben consolidato. Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee. Colore giallo. |
|
|
3. MARCATO Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi (2). Il distacco è addirittura possibile con un debole sovraccarico (3) e sui numerosi pendii. In alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza e, in singoli casi, anche grandi valanghe. Colore arancione. |
|
|
4. FORTE Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi (2). Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico (3) su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe. Colore rosso. |
|
|
5. MOLTO FORTE Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato. Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche sul terreno moderatamente ripido. Colore rosso e nero. |
|
|
(1) Pendii pericolosi per la loro inclinazione, la configurazione del terreno, la prossimità delle creste...
(2) Le caratteristiche di questi pendii sono generalmente indicati nel bollettino: quota, esposizione, topografia...
(3) Sovraccarico indicativo: forte (ad esempio gruppo di sciatori ) o debole (ad esempio sciatore solo, pedone).
|
|
 |
Le regole di sicurezza |
|
|
Uno sciatore vittima di una valanga ha poche chance di soppravivenza. Questi sono consigli da seguire per evitare il peggio. |
|
|
|
Sciare con una guida La guida conosce i pendii pericolosi e altri richi della montagna (crepacci...) |
|
|
Non sciare da solo Sui pendii pericolosi passare uno dopo l'altro. |
|
|
Evitare le traversate Privilegiare le salite e le discese nella linea del pendio. |
|
|
Attrezzatura Un ARVA (Apparecchio che permette di localizzare persone seppellite) e una pela sono il minimo da prendere. Non dimenticare il cellulare per chiamare i soccorsi in caso di bisogno. Se possibile prendere ugualmente uno zaino ABS. |
|
|
|
|